
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, “Componente 1 “Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
La Presente sezione dedicata al «PAR GOL» espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa BEMORE, in relazione alle filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali BEMORE ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di BEMORE comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.
Settori Economico-Professionali di interesse
11 – Trasporti e logistica: Formazione lunga – Formazione breve – Elenco Aziende
12 – Servizi di distribuzione commerciale: Formazione lunga – Formazione breve – Elenco Aziende
14– Servizi di informatica: Formazione lunga – Formazione breve – Elenco Aziende
19– Servizi di socio-sanitario: Formazione lunga – Formazione breve – Elenco Aziende
23 – Servizi turistici: Formazione lunga – Formazione breve – Elenco Aziende
24 – Area comune: Formazione lunga – Formazione breve – Elenco Aziende
Formazione Lunga
SEP 11- Trasporti e logistica
Tecnico di spedizione, trasporto e logistica

Settore Economico Professionale: SEP 11 – Trasporti e logistica
Livello EQF: 4
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive
Il corso nasce da un’analisi effettuata con aziende operanti in diversi settori produttivi che intendono migliorare i processi relativi al trasporto ed alla logistica attraverso l’inserimento nel proprio organico di figure specializzate che siano in grado di programmare, implementare e monitorare l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci, gestendone anche i relativi flussi documentali.
Tipologia
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza
Organizzazione e programmazione dell’attività di spedizione e trasporto merci, predisposizione e cura delle pratiche di spedizione e trasporto, cura della documentazione contabile e finanziaria connessa all’attività di spedizione e trasporto merci, gestione magazzino spedizioni e logistica, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h
SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale

Operatore del punto vendita
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il percorso formativo nasce da un’analisi effettuata con imprese operanti in diversi ambiti merceologici di implementare il proprio organico con operatori che siano in grado di gestire il processo di assistenza al cliente e di vendita. Le competenze maggiormente definite in fase di analisi riguardano il riordino gli spazi espositivi dei locali., lo stoccaggio delle merci e l’allestimento delle vetrine. Saranno inoltre richieste buone capacità di comunicazione e negoziazione in quanto una delle mansioni sarà quella gestire la clientela nella fase di acquisto.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Stoccaggio e approntamento merci, allestimento, rifornimento e riordino delle merci, assistenza al cliente e vendita di prodotti alimentari e non, incasso e registrazione delle vendite, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 250
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 75 ore
Durata formazione teorica in DAD: 175 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Tecnico commerciale delle vendite
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Livello EQF: 4
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce da un’analisi effettuata con imprese che hanno bisogno di implementare il comparto commerciale attraverso l’inserimento di personale che abbia buone capacità di comunicazione, organizzazione e negoziazione oltre che competenze amministrative. Nello specifico il compito del tecnico commerciale sarà quello facilitare i processi di vendita di prodotti o servizi attraverso la pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività di acquisto.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori, approntamento e supervisione dello smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione delle merci/prodotti, accoglienza ed assistenza al cliente per e dopo l’acquisto, selezione ed adozione di una strategia comunicativo/pubblicitaria, cura e supervisione dell’allestimento ed esposizione delle merci/prodotti, pianificazione e controllo della qualità dei prodotti alimentari e non, pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività di conservazione e vendita di prodotti alimentari e non, cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Capo reparto della grande distribuzione
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Livello EQF: 4
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che possa operare nel comparto della GDO in coerenza con quanto espresso da aziende che operano nel settore di riferimento e che sia in grado di fornire supporto nell’organizzazione, supervisionando le operazioni di assistenza e vendita al cliente. La figura di riferimento dovrà essere in grado di fornire un supporto nella definizione della politica commerciale del punto vendita e nella pianificazione degli approvvigionamenti.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Supporto alla definizione della politica commerciale del punto vendita,
supervisione e coordinamento delle attività di vendita del reparto, pianificazione degli approvvigionamenti per il reparto, organizzazione del reparto nella GDO, valutare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h
SEP 19 – Servizi socio-sanitari

Operatore dell’infanzia
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
Livello EQF: 4
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il percorso formativo nasce da un’analisi effettuata con scuole primarie del territorio che hanno esigenza di implementare il proprio organico con operatori che siano in grado di attuare azioni volte alla cura ed all’assistenza dei bambini. L’operatore dovrà collaborare alla realizzazione di iniziative culturali e ricreative, volte alla socializzazione e allo sviluppo delle potenzialità del fanciullo e applicare tecniche di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino, collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e
relazionale dei bambini, promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h
SEP 23 – Servizi turistici

Operatore del servizio di sala – Cameriere
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che sia in grado di rispondere efficacemente alla richiesta di imprese operanti nel settore food & beverage che intendono migliorare il processo dei “servizi al cliente”. L’operatore formato dovrà avere buone doti di comunicazione, gestione del lavoro di squadra e gestione dello stress. I compiti specifici saranno quelli di accoglienza clienti, annotazione delle comande, organizzazione e riordino degli spazi.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari, predisposizione delle comande e degli ordini, preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione, realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande, accoglienza e assistenza al cliente nei servizi di ristorazione, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Operatore della promozione e accoglienza turistica
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che, partendo da un’analisi effettuata con le aziende del settore di riferimento, svolga attività di accoglienza ed assistenza alla clientela, adottando uno stile comunicativo adeguato. L’Operatore si occuperà di gestione delle pratiche burocratiche ed organizzative inerenti ai servizi offerti.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Accoglienza e assistenza al cliente, disbrigo del lavoro di ufficio e delle attività di segreteria, gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti, raccolta, selezione e catalogazione delle informazioni turistiche, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Food & beverage manager
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Livello EQF: 5
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce dall’esigenza di strutture operanti in diversi comparti di mantenere alti gli standard qualitativi e di dotarsi di personale in grado di ricoprire ruoli gestionali. La figura di riferimento dovrà possedere buoni doti comunicative e di negoziazione nonché capacità di leadership e gestione del team. Il professionista in questione avrà il compito di gestire e coordinare il personale e controllare il mantenimento nel tempo degli standard di produzione controllando e monitorando anche l’aspetto economico.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari, configurazione e ambientazione degli spazi, coordinamento dei diversi operatori e delle risorse umane, definizione delle caratteristiche dell’offerta di servizi in base al budget previsionale, progettazione del menù, pianificazione e instaurazione dei rapporti con i fornitori di servizi connessi all’offerta da erogare, sviluppo di iniziative promozionali, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h
SEP 24 – Area comune

Social media manager
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 5
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce da un’analisi effettuata con le aziende che operano in diversi settori merceologici, che intendono migliorare i processi relativi alla comunicazione social attraverso l’inserimento di figure professionali che, partendo dall’analisi del mercato di riferimento e dai dati di business, pianifichino la social media strategy aziendale. Il professionista dovrà inoltre occuparsi di budgeting per monitorare i risultati attesi/ottenuti.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Identificazione della social media strategy, elaborazione e gestione del social media communication plan, monitoraggio delle piattaforme social e misurazione della performance, interagire attraverso le tecnologie digitali, gestire l’identità digitale
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h

Operatore amministrativo-contabile
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che, partendo da un’analisi effettuata con le imprese che operano in diversi settori economico-produttivi, si occupi di gestire le attività di natura contabile ed amministrativa, sulla base della normativa di riferimento e del sistema aziendale. L’operatore curerà inoltre gli adempimenti fiscali e utilizzerà strumenti informatici adeguati.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Cura delle scritture contabili, cura degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi, cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Operatore segretariale
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che, sulla base delle esigenze manifestate da aziende di distinti settori produttivi, sia in grado di gestire ed organizzare attività segretariale di varia natura, utilizzando strumenti informatici appropriati ed adottando le tecniche di comunicazioni più adeguate.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Cura delle attività di comunicazione e corrispondenza, cura delle funzioni di segreteria, cura delle attività di supporto al lavoro di ufficio, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 200
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 60 ore
Durata formazione teorica in DAD: 140 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Operatore delle attività di vigilanza e sicurezza
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto nascono dalla necessità di imprese operanti nel settore di servizi parking e GDO di sviluppare un maggior controllo e supervisione delle proprie strutture e relativi flussi. Il compito dell’operatore sarà quello di vigilare e controllare gli accessi alle strutture realizzando se fosse necessario azioni di pronto intervento e di e controllare i beni mobili ed immobili.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Gestione degli accessi a strutture sorvegliate, vigilanza e controllo di beni mobili ed immobili, custodia e trasporti di valori e beni, realizzazione di azioni di pronto intervento, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 1 €/h

Esperto nella gestione e sviluppo delle risorse umane
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 6
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce da un’analisi effettuata con imprese che hanno manifestato l’esigenza di riqualificare l’ufficio del personale inserendo figure professionali che si occupino della gestione del capitale umano aziendale, partendo dall’analisi del fabbisogno di personale e curando il processo di ricerca e selezione. Le risorse individuate dovranno essere in grado altresì di occuparsi delle attività inerenti all’amministrazione del personale.
Tipologia:
Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).
Unità di competenza:
Gestione delle relazioni sindacali, gestione delle risorse umane, pianificazione e gestione attività di reclutamento e selezione del personale, progettazione e gestione piani e interventi di sviluppo organizzativo, progettazione e gestione piani di formazione e sviluppo del personale, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 300
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: 90 ore
Durata formazione teorica in DAD: 210 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. ore 0
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 180 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
Formazione Breve
SEP 11 – Trasporti e logistica
Operatore trasporti e logistica
Settore Economico Professionale: SEP 11 – Trasporti e logistica
Livello EQF: 4
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che possa operare nel comparto del trasporto e della logistica di aziende che operano in diversi settori produttivi e che sia in grado di pianificare il programma di distribuzione e spedizione aziendale, definendone costi, tipologia di trasporto e tempistiche. La figura professionale si occuperà altresì di tracciabilità della merce.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement);
Unità di competenza:
Organizzazione e programmazione dell’attività di spedizione e trasporto merci, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Operatore della vendita telefonica
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che possa inserirsi in azienda svolgendo attività di promozione di servizi/prodotti ai clienti, in base agli scopi commerciali aziendali predefiniti. L’operatore dovrà essere in grado di adottare le tecniche di comunicazione adeguate per fornire informazioni e supporto alla clientela.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement);
Unità di competenza:
Gestione della relazione con il cliente nella vendita telefonica, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
Visual merchandiser
Settore Economico Professionale: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che, sulla base delle esigenze manifestate da aziende del settore food, partendo da un’analisi degli spazi a disposizione, sia in grado di progettare l’esposizione e l’organizzazione dei prodotti, definendone le caratteristiche principali (quantità dei prodotti esposti, illuminazione ecc.). La figura professionale applicherà tecniche espositive volte all’obiettivo di attirare potenziali clienti e massimizzare i profitti.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Ideazione e progettazione degli spazi espositivi, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
SEP 14 – Servizi di informatica
Sviluppatore siti Web
Settore Economico Professionale: SEP 14 – Servizi di informatica
Livello EQF: 5
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce da un’analisi effettuata con aziende operanti nel settore ICT che hanno necessità di inserire nel proprio organico figure specializzate che siano in grado di progettare, sviluppare e gestire siti web secondo le esigenze dei clienti finali. Nello specifico il compito della figura individuata sarà quello di creare le pagine web in base a determinati linguaggi di programmazione, eseguire test per eliminare eventuali errori e redigere la documentazione relativa alle procedure.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Sviluppo del sito web, individuare fabbisogni e risposte tecnologiche
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
SEP 23 – Servizi turistici
Receptionist strutture ricettive
Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto nascono dalla necessità di imprese operanti nel settore di riferimento, di dotarsi di personale in grado di accogliere ed assistere la clientela nella struttura ricettiva, secondo la politica della direzione. La figura professionale dovrà gestire le prenotazioni e gli aspetti amministrativi correlati, soddisfare le richieste del soggiornante durante la permanenza, adottando uno stile comunicativo adeguato.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Gestire le prenotazioni alberghiere, realizzare le attività di assistenza al cliente, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
SEP 24 – Area comune
Addetto alla selezione del personale
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 6
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce da un’analisi effettuata con imprese che hanno bisogno di implementare il comparto delle risorse umane attraverso l’inserimento di personale che, partendo da un’analisi dei fabbisogni professionali aziendali, si occupi dell’attività di reclutamento. La figura professionale dovrà stabilire le caratteristiche del profilo da ricercare, saper utilizzare differenti canali di ricerca, attuare attività di screening ed applicare tecniche di colloquio per l’individuazione della risorsa più idonea.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Pianificazione e gestione attività di reclutamento e selezione del personale, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
Addetto alla contabilità
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto sono quelli di formare una figura professionale che sia in grado di rispondere efficacemente alla richiesta di imprese operanti in diversi settori economici che intendono migliorare il loro dipartimento contabilità. La figura formata dovrà occuparsi della contabilità generale, collaborando all’aggiornamento delle scritture contabili e curando le attività di scrittura e tenuta dei libri contabili.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Cura delle scritture contabili, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Addetto al customer care
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 5
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il percorso formativo nasce da un’analisi effettuata con aziende che intendono migliorare i servizi di assistenza al cliente.La figura individuata dovrà soddisfare le richieste della clientela pre e post vendita, definendo specifiche procedure di accoglienza ed ottimizzando la comunicazione tecnica e commerciale dell’azienda. Dovrà inoltre gestire eventuali reclami e disservizi.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Definizione e gestione dei servizi di customer care, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
Addetto alla segreteria
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 3
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
I risultati attesi in relazione al corso proposto nascono dalla necessità di imprese operanti in differenti settori economici di dotarsi di personale che sia in grado di occuparsi di curare il disbrigo di pratiche burocratiche, di accogliere utenti, di gestire la posta e le telefonate, di curare ed archiviare pratiche di diversa natura, di provvedere all’organizzazione dell’agenda e redigere testi di varia natura (newsletter, annunci, report, ecc.).
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Cura delle funzioni di segreteria, interagire attraverso le tecnologie digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h
Addetto commerciale e vendite
Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune
Livello EQF: 6
Stato: Programmato
Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive:
Il corso nasce da un’analisi effettuata con imprese di diversa natura merceologica che hanno manifestato l’esigenza didotarsi di personale che sia in grado di definire le strategie commerciali secondo gli obiettivi aziendali, coordinando e gestendo la trattativa commerciale in ogni sua fase. La figura professionale dovrà altresì curare l’aspetto economico- finanziario, applicando tecniche di budgeting adeguate.
Tipologia:
Formazione breve nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement)
Unità di competenza:
Gestione delle trattative commerciali e delle vendite, navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
Durata
Durata in ore del corso: 120 Ore
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi: n.0 ore
Durata formazione teorica in DAD: 84 ore
Durata formazione teorica in FAD (Formazione a Distanza): n. 0 ore
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi: n. 36 ore presso la sede di Bemore srl- Via Scipione Bobbio 15, 80126 Napoli
Durata stage: 0 ore
Indennità: 0 €/h