L’iniziativa è attuata da Form & Go
Il corso è rivolto ad ex lavoratori in somministrazione attualmente disoccupati i quali possono fare richiesta di un Voucher formativo dal valore di € 5.000.
I destinatari dei corsi riceveranno da Forma.Temp un’indennità di frequenza pari a € 5,00/h.Il corso è in partenza e in programmazione da settembre 2019.
Obiettivi generali del corso
Negli ultimi anni l’evento ha assunto un peso crescente nelle politiche di marketing e di promozione al livello nazionale e internazionale. l’evento rappresenta oggi lo strumento di comunicazione che meglio si adatta alle esigenze di imprese ed enti. Organizzare un evento è un’attività divertente e affascinante, ma anche molto impegnativo e richiede competenze specifiche quali: la definizione dei macro obiettivi di un evento (mission, posizionamento, pubblici da raggiungere, strategie di comunicazione), l’analisi del contesto (aspetti sociali, culturali e ambientali, tendenze/gusti del target potenziale), il delineare il contenuto dell’evento, definire un piano dei costi; predisporre il piano logistico e organizzativo.
Dettagli del corso
- Via Cinthia P.co S.Paolo is.25 Napoli
- Fine
- Agevolazioni 5 euro/ora
MODULO I:EVENTI CONGRESSUALI, CULTURALI E FIERISTICI
I contenuti inseriti nel modulo rispondono all’esigenza di trasmettere ai destinatari conoscenze sulle tipologie di eventi e su come I contenuti di ciascuno di essi influenzi la progettazione dell’evento stesso. Si andranno a delineare le seguenti tipologie di eventi: CONGRESSI- Organizzazione degli eventi congressuali e istituzionali
- Aspetti operativi e gestionali delle cerimonie pubbliche e istituzionali
- Il cerimoniale
- Attività pre-congressuali: la segreteria
- Aspetti logistici e organizzativi
- Gli eventi culturali: caratteristiche
- Tipologie: spettacoli, arte, cultura
- Organizzazione e promozione
- Gli eventi turistici e territoriali
- Organizzazione di fiere
- Aspetti operativi e gestionali degli spazi espositivi
- Accoglienza del cliente
- La comunicazione attraverso il brand
MODULO II: PROJECT MANAGEMENT DELL’EVENTO
I contenuti inseriti nel modulo rispondono all’esigenza di trasmettere ai destinatari conoscenze sul budget, il monitoraggio e controllo dell’intero processo organizzativo dell’evento. I contenuti che verranno trattati nel modulo saranno i seguenti:- Il project management dell’evento: le fasi di pre-event, event e post-event
- Budget preventivo – consuntivo
- Monitoraggio dell’evento
- Modalita’ di controllo dei costi
MODULO III: IL MARKETING DELL’EVENTO
I contenuti inseriti nel modulo rispondono all’esigenza di trasmettere ai destinatari conoscenze sulle attività di marketing dell’evento e quindi sulla sua pubblicizzazione I contenuti che verranno trattati nel modulo saranno i seguenti:- definizione delle strategie, dei canali e degli strumenti di promozione (cartella stampa, brochure..)
- pianificazionetempi e modalità della comunicazione
- organizzazionedi una campagna di comunicazione verso i potenziali destinatari e la stampa
- Reperimento di uffici editoriali, distribuzione dei materiali, gestione delle mailing list, ecc.
- utilizzodelle opportunità offerte dalle ICT (creare e aggiornamento delle informazioni contenute sui siti, utilizzo dei social e azioni di webwatching)