L’iniziativa è attuata da Form & Go
Il corso è rivolto ad ex lavoratori in somministrazione attualmente disoccupati i quali possono fare richiesta di un Voucher formativo dal valore di € 5.000.
I destinatari dei corsi riceveranno da Forma.Temp un’indennità di frequenza pari a € 5,00/h.Il corso è in partenza e in programmazione da settembre 2019.
Obiettivi generali del corso
Il corso mira a formare figure professionali che siano in grado di operare efficacemente nelle attività tipiche della contabilità e dell’analisi di bilancio all’interno delle aziende.
I partecipanti avranno modo di :
- definire la pianificazione delle attività amministrative e contabili, determinando la configurazione dell’architettura del sistema contabile;
- acquisire le tecniche e la pratica contabile per redigere un bilancio formalmente e giuridicamente corretto;
- definire e gestire i documenti necessari alla redazione del bilancio;
- inquadrare gli aspetti fiscali che influenzano le modalità di esposizione e valutazione delle voci;
- apprendere il metodo di lavoro per organizzare le attività ai fini della redazione del bilancio.
Dettagli del corso
- Via Cinthia P.co S.Paolo is.25 Napoli
- Fine
- Agevolazioni 5 euro/ora
I Modulo - SAPER REDIGERE IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Nel dettaglio verranno trattati i seguenti argomenti:
- La Struttura e i Principi del Bilancio d’Esercizio: Questi contenuti verranno appressi analizzando le tre parti che compongono il bilancio e che sono strettamente correlate tra di loro e che forniscono la corretta rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria della società: Stato Patrimoniale; Conto Economico; Nota Integrativa. Verranno poi analizzati i ‘’principi generali e fondamentali’’ per la redazione del bilancio e le clausole generali che disciplinano il bilancio d’esercizio.
- Il rendiconto finanziario: Questo contenuto intende informare sul principio contabile nazionale OIC 10 che, fornisce uno schema di rendiconto finanziario utile per i redattori del bilancio.
- I principi della Contabilità, La tenuta dei Libri Contabili,Il metodo della Partita Doppia e il concetto di “Dare” e “Avere”: Questi contenuti saranno approfonditi partendo dalla base della contabilità generale e quindi dall’analisi delle registrazioni contabili eseguite sul libro giornale, sui mastri e sui registri I.V.A. Si analizzerà poi la partita doppia, come principale metodo per le registrazioni contabili sul libro giornale.
- Le operazioni di servizio e di finanziamento: Tale argomento sarà approfondito tramite un’analisi delle operazioni di esercizio, operazioni sulle immobilizzazioni, operazioni di finanziamento, operazioni sui mezzi propri.
- La chiusura del bilancio; Tale argomento sarà trattato partendo dall’ analisi delle scritture di chiusura della contabilità generale e dalla loro comprensione in funzione delle esigenze di bilancio (scritture di assestamento; scritture di epilogo dei componenti negativi e positivi di reddito; scritture di determinazione del reddito; scritture di chiusura dei conti patrimoniali).
- Normativa fiscale e imposte correnti, anticipate e differite: Questo contenuto fa riferimento al calcolo del reddito fiscale di impresa. Pertanto si analizzeranno i principi del reddito fiscale (inerenza, competenza fiscale, certezza, iscrizione, imputabilità specifica) e i due procedimenti (diretto e indiretto) col quale questo viene determinato.
REQUISITI DI ACCESSO:
Lavoratori in attesa di missione, che abbiano avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato in somministrazione di almeno 30 giorni negli ultimi 12 mesi e che siano disoccupati da almeno 45 giorni.
Lavoratori in attesa di missione, che abbiano avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato in somministrazione di almeno 5 mesi (110 giorni) e che siano disoccupati da almeno 45 giorni.
Per poter fare richiesta contattare la segreteria didattica allo 081/7670099 oppure info@bemore.it