La Regione Campania, con deliberazione di Giunta Regionale n. 830 del 04/12/2019, ha programmato a realizzazione di percorsi formativi personalizzati di inserimento lavorativo, rivolti a persone con disabilità, nell’ambito del POR Campania FSE 2014/2020, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.1. al fine di accrescerne le competenze professionali e migliorarne l’occupabilità.
La Regione erogherà un contributo, sotto forma di voucher, pari ad €. 3.500,00 lordi alle persone con disabilità selezionate mediante successivo avviso pubblico, che si troveranno nelle seguenti condizioni:
- essere soggetti con disabilità, ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/19991;
- essere residenti o domiciliati in un comune della Regione Campania. Se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- essere disoccupati, inoccupati ed inattivi ai sensi della normativa vigente;
- avere assolto l’obbligo di istruzione;
- essere iscritti al Centro per l’impiego territorialmente competente situato in regione Campania (iscrizione non richiesta per gli inattivi).
OBIETTIVI
Il corso mira a formare la figura professionale del tecnico esperto e-commerce. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Individuare soluzioni per l’implementazione di siti dedicati congruenti con la strategia aziendale (piattaforme e funzionalità);
- Selezionare e gestire i contenuti della piattaforma e-commerce (prodotti, foto, video, guide, FAQ, infografiche);
- Selezionare politiche e strumenti di web marketing (direct marketing, SEO, SEM, …) in funzione degli obiettivi strategici;
- Modellare soluzioni di e-commerce (front-end e back-end) in funzione del target e degli obiettivi di business;
- Curare la user e customer experience al fine di indurre l’utente ad effettuare almeno un acquisto.
PROGRAMMA
- Sistemi di content management
- Elementi di sicurezza informatica
- Elementi di customer care
- Strategie e pratiche di SEO (Search Engine Optimization)
- Web marketing: strategie, politiche e strumenti
- Progettazione di soluzioni di e-commerce
- Caratteristiche e trend dell’e-commerce
- Piattaforme per e-commerce: caratteristiche e personalizzazioni
- Customer e user expericence in ambito e-commerce
DURATA
360 ore aula di formazione in aula. Un’offerta didattica innovativa basata sull’utilizzo di più metodologie, quali: lezioni frontali; esercitazioni; casi; simulazioni; project work.
Dettagli del corso
- Luogo Via Scipione Bobbio 15, 80125 Napoli
- Inizio 16 maggio 2022
- Fine 16 settembre 2022
- Frequenza 360 ore
- Stage 240 ore
- Risultati attestato finale
- Quota di partecipazione GRATUITO
- Agevolazioni 3.500€

Moduli didattici
- Sistemi di content management
- Elementi di sicurezza informatica
- Elementi di customer care
- Strategie e pratiche di SEO (Search Engine Optimization)
- Web marketing: strategie, politiche e strumenti
- Progettazione di soluzioni di e-commerce
- Caratteristiche e trend dell'e-commerce
- Piattaforme per e-commerce: caratteristiche e personalizzazioni
- Customer e user expericence in ambito e-commerce
Metodologia
La Teoria e le tecniche saranno apprese in maniera interattiva ed esperienziale. Un’offerta didattica innovativa basata sull’utilizzo di più metodologie, quali: lezioni frontali; esercitazioni; casi; simulazioni; project work.Team Docenti
I docenti del corso sono professionisti riconosciuti e qualificati, che hanno realizzato il programma del corso e di ogni lezione basandosi sulla loro consolidata esperienza professionale.Visita il Campus
Contesto di riferimento e obiettivi generali
La Regione Campania, con deliberazione di Giunta Regionale n. 830 del 04/12/2019, ha programmato la La realizzazione di percorsi formativi personalizzati di inserimento lavorativo, rivolti a persone con disabilità, nell’ambito del POR Campania FSE 2014/2020, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.1. al fine di accrescerne le competenze professionali e migliorarne l’occupabilità.Modalità di partecipazione
La Regione erogherà un contributo, sotto forma di voucher, pari ad €. 3.500,00 lordi alle persone con disabilità selezionate mediante successivo avviso pubblico, che si troveranno nelle seguenti condizioni:- essere soggetti con disabilità, ai sensi dell'art. 1 della Legge 68/19991;
- essere residenti o domiciliati in un comune della Regione Campania. Se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- essere disoccupati, inoccupati ed inattivi ai sensi della normativa vigente;
- avere assolto l'obbligo di istruzione;
- essere iscritti al Centro per l'impiego territorialmente competente situato in regione Campania (iscrizione non richiesta per gli inattivi).