L’efficacia di Linkedin per trovare lavoro

LinkedIn è il professional network per eccellenza. Nato nel 2002 e lanciato l’anno seguente, il portale nasce per mettere in contatto colleghi, ex colleghi e contatti professionali. LinkedIn non è solamente una bacheca in cui inserire i dati che ci riguardano, ma un vero e proprio strumento professionale che mette a disposizione degli utenti una serie di utili strumenti come ad esempio Open Candidates, che permette di segnalare l’ apertura alla ricerca di nuove posizioni oppure il LinkedIn Learning, un portale di formazione professionale che mette a disposizione degli utenti corsi per migliorare specifiche competenze.
La semplice iscrizione a LinkedIn, risulta però non sufficiente per trovare lavoro, è importante che l’utente sia attivo, crei contatti con professionisti di settore e referenti del mondo HR, segua aziende e le relative opportunità di lavoro, partecipi a gruppi e discussioni inerenti il proprio ambito professionale o in linea con le sue ambizioni.
La maggior parte dei recruiters oggi si avvale proprio di linkedin per valutare la presentabilità di un candidato rispetto a un’offerta di lavoro. Tutto ciò che si costruisce e si condivide sul web (scritti, foto, video) va infatti a creare la cosiddetta web reputation, ovvero la propria immagine pubblica digitale. Ecco perché le informazioni che presentiamo all’esterno, i giudizi lasciati su di noi dai nostri amici o colleghi, diventano parte di una precisa strategia di personal branding in cui siamo noi a decidere come vogliamo apparire agli altri e curare di conseguenza la nostra immagine, eliminando i contenuti che possano in qualche modo lederla.
Ma come possiamo gestire al meglio linkedin? Ecco qualche suggerimento:
- Connettersi con le aziende di tuo interesse che siano coerenti con il percorso che hai seguito e ricevere i loro aggiornamenti.
- Consultare costantemente la sezione “lavoro”, anche iscrivendosi alle newsletter. E’ importante inserire i filtri di ricerca che evidenzieranno gli annunci più adatti.
- Pubblicare con costanza post e contenuti che siano inerenti con il proprio profilo professionale, ciò dimostrerà a chi ti vede quanto sei aggiornato .
- Importante è aggiornare il profilo, così da aumentare la propria spendibilità professionale.
- Partecipare ai gruppi di discussione. Il confronto con altri utenti del settore, può aprirti scenari professionali e di vita completamente nuovi.
Il settore delle risorse umane e la selezione del personale è in continuo mutamento e la Bemore ha mantenuto negli anni standard qualitativi molto alti nei suoi percorsi di formazione, rendendo i profili uscenti altamente competitivi nel mercato del lavoro.
Se sei interessato alla nostra didattica ti consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata ai master e scopri le prossime Edizioni in partenza.
https://www.bemore.it/master-e-corsi/master/
Se sei un’azienda invece e hai bisogno di potenziare le tue risorse con un percorso formativo ad hoc, consulta il nostro catalogo formativo dedicato alle imprese e ricorda che ciascun corso può essere riadattato alle esigenze della tua azienda.