La leadership nelle aziende del futuro

Il concetto di leadership è in continua evoluzione, e se in tempi attuali si può ancora parlare di capo, manager con forte potere decisionale, in un futuro prossimo la leadership avrà connotati orientati verso caratteristiche abbastanza diverse.Il manager del futuro dovrà essere empatico, carismatico soprattutto capace di affrontare al meglio le nuove strategie di marketing. Le nuove tecnologie, la Business Intelligence e l’ Information Technology non rappresenteranno per lui concetti incomprensibili, ma dovranno essere validi alleati per agevolare i processi decisionali e fare business.Il leader del futuro non potrà essere un capo solitario perché il mondo del business, sta diventando molto più complesso rispetto a qualche anno fa . Gestire gerarchicamente un’azienda diventa sempre meno praticabile.Per questo motivo, un manager dovrà sapersi circondare di collaboratori davvero validi e preparati. Ma per ottenere un lavoro di squadra eccellente però, è indispensabile valorizzare il proprio team attraverso un fattore importantissimo: l’empatia, cioè la capacità di indossare i panni altrui per comprendere emozioni e aspettative dell’altro. Una volta che il leader avrà compreso i propri collaboratori, motivarli sarà la conseguenza naturale. Un vero leader non dimentica nemmeno se stesso. Il self assessment è un’abitudine che permette di valorizzare i propri punti di forza e prendere atto delle proprie imperfezioni, e quindi di correggerle. Al manager di domani, questo particolare talento non dovrà mai mancare.
La capacità decisionale di un manager molto spesso viene messa alla prova da rischi di difficile valutazione e il risultato può essere il timore di prendere una decisione errata o addirittura di non prenderne nessuna. Ma un vero leader supera i timori, e anche nell’incertezza riesce ad adoperarsi al meglio per risolvere i problemi. Un aiuto importante potrà giungergli dal pensiero laterale, cioè quel pensiero che privilegia la creatività, svicolandosi dai rigidi legami della logica per risolvere un problema.
E’ necessario che un leader accetti le numerose sfide di un modello di business sempre più dinamico e imprevedibile rischiando, ma nello stesso tempo sperimentando il nuovo. Perciò è importante creare un buon gruppo di lavoro, perché le sfide non verranno affrontate da sole ma se avrà usato al meglio la sua empatia,dando il buon esempio , il team lo affiancherà e lo seguirà con entusiasmo nelle sfide del futuro.
Tag:organizzazione, carisma, leadership, empatia, team