Organizzatore di eventi: si richiede tanta professionalitā

La figura dell’event manager professionista sta assumendo contorni più definiti e contenuti più specialistici in risposta a nuove e precise esigenze del mercato del lavoro.
Le più recenti indagini statistiche collocano l’organizzatore professionale di eventi ai primi posti tra le professioni inerenti al settore culturale, dello spettacolo, congressuale e sportivo, senza contare, inoltre, che sempre più numerose aziende hanno capito l’importanza strategica dell’evento come leva di marketing e richiedono per tanto l’apporto di professionisti.
Un evento è uno strumento di comunicazione molto complesso che risponde ad obiettivi di marketing ben precisi: le competenze dell’Event Manager spaziano necessariamente dalla logistica alla comunicazione, dal design al copy-writing, fino al marketing vero e proprio.
Definizione del budget, quantificazione e gestione dell’investimento,individuazione dell’obiettivo e pianificazione, rapporti con lo sponsor, con giornalisti e uffici stampa, acquisizione di permessi, aspetti amministrativi per trasporti e parcheggi, gestione di speaker e periferiche audio-visive, scelta del catering, coordinamento con fornitori, questi sono alcuni degli aspetti da affrontare nella gestione di un evento.
Per chi aspira ad intraprendere questa professione molteplici sono le offerte formative che permettono di munirsi di buoni strumenti conoscitivi di base.
Master Universitari o corsi brevi possono costituire un buon punto di partenza e fornire una buona preparazione sotto il profilo teorico, da affinare in seguito con la gavetta e tanta, tanta esperienza.
For the pic, thanks to: Yolanda Sun