RICONOSCERE LE OFFERTE DI LAVORO TRUFFA

Il web ha agevolato molto l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma ciò ha portato alla prolificazione di annunci di lavoro che non sempre sono chiari e riconducibili ad una reale e seria offerta di lavoro. Ecco qualche suggerimento per intercettare gli annunci truffa:
- Quando l’annuncio non indica il nome dell’azienda fate molta attenzione, solo le agenzie interinali sono autorizzate e inserire un annuncio senza fare riferimento al nome dell’azienda. Se intercettate un annuncio che non ha riferimenti aziendali e si trova soprattutto su siti poco attendibili, diffidate, con molta probabilità non è un’offerta di lavoro seria. Ad ogni modo è importante sempre trovare nell’annuncio una buona descrizione del settore in cui opera la società e dell’attività che svolge.
- Gli annunci di lavoro devono sempre indicare chiaramente il tipo di lavoro che si offre. Se visionate un’annuncio che si basa su profili generici e non ben definiti, stanno ricercando personale non qualificato e forse lo scopo dell’annuncio non è proprio quello di offrire un lavoro. Le aziende serie prestano molta attenzione ai requisiti professionali e personali dei candidati.
- Importante è fare attenzione anche all’indirizzo e-mail comunicato a cui inviare i CV, l’estensione dopo la @ deve fare riferimento al nome dell’azienda. Un’ e-mail generica non ispira fiducia, al contrario un indirizzo e-mail di tipo aziendale fa chiaro riferimento al nome dell’azienda.
- Altro segno di truffa è se si fa riferimento a “spese iniziali da sostenere per ottenere il lavoro” tipo “l’acquisto di un software che vi aiuterà nell’attività o l’acquisto di un kit di lavoro. Non servono kit per lavorare.
In generale se l’annuncio comunica il nome dell’azienda ma avete dubbi a riguardo, cercate il sito web, oppure sui motori di ricerca basta inserire il nome dell’azienda e potete avere maggiori informazioni su eventuali attività diverse da quelle mostrate nell’annuncio.
L’ “Annuncio di lavoro” è affrontato nel nostro Master in Hr, nel modulo della Selezione del Personale. L’annuncio è fondamentale nel processo di recruiting perché permette l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Un annuncio ben scritto porta a profili più in linea e ciò aiuta il recruiter a ottimizzare i tempi dell’inserimento di risorse.
Scoprite la nuova edizione del Master in partenza a Febbraio 2019 a questo link https://www.bemore.it/tutti-i-corsi/master/master-gestione-e-sviluppo-risorse-umane-napoli/
Tag:annunci;, risorseUmane;, personale, recruiter;, selezione, lavoro