Il benessere aziendale: una sfida per la crescita

Per lavorare bene e star bene in azienda è necessario che la risorsa si identifichi con il proprio lavoro e con l’azienda di cui fa parte, se poi anche l’imprenditore riesce a creare un clima comunitario e a innovare sul piano dei rapporti quotidiani il risultato è che il successo dell’impresa diventa un obiettivo comune, soprattutto di crescita. Franca Olivetti Manoukian, psicosociologa, è socia fondatrice dello Studio APS, da oltre 30 anni si occupa di consulenza organizzativa e ricerca e afferma come– sia strategico mettere in primo piano i rapporti che collegano reciprocamente organizzazione e singoli, le relazioni hanno un peso importante, soprattutto a beneficio della produttività aziendale. Nelle organizzazioni che producono servizi (e le stesse aziende che producono beni non possono esimersi dall’erogare servizi ai propri clienti), il fattore centrale per la realizzazione della produzione e per il funzionamento organizzativo è costituito dal personale, la famosa personnel idea indicata con chiarezza ancora parecchi anni fa da Richard Norman. È importante prendere atto che i singoli e le aziende sono situati in un contesto sociale turbolento, attraversato da disagi di ogni genere che inevitabilmente si riversano nel lavoro e il più delle volte vengono anche gestiti con modalità che non riescono a contenerli, ma anzi aggravano ancora di più la situazione. Non appare pertanto realistico, chiedere all’impresa di garantire benessere (chiedendo in questo senso di ‘voler bene’ ai propri dipendenti), perché non sono soltanto le retribuzioni a migliorare definitivamente le condizioni di vita. Un contesto di vita positivo va costruito con la partecipazione di più attori coinvolti, istituzioni e cittadini, enti pubblici e aziende private, sindacati e scuole, servizi per la salute e associazioni di volontariato. La qualità dei rapporti con i superiori e i colleghi, il senso di appartenenza, la coesione del gruppo di lavoro, la collaborazione, le dinamiche di comunicazione, il sistema di riconoscimenti e l’ambiente fisico sono fattori che hanno una notevole influenza sul benessere generale dell’azienda, ed è cura di tutte le parti coinvolte lavorare affinché ci sia un benessere aziendale che perduri nel tempo.